I Trasporti nel Friuli Venezia Giulia

Lingua corrente Italiano

This page in English   Deutsche Sprache  

www.trasporti-fvg.it : sito amatoriale dedicato al presente ed al passato dei trasporti pubblici in Friuli Venezia Giulia (a cura di Giovanni Tosi)

Nascita del trasporto su gomma

Nel 1919 la "Servizi Automobilistici Friulani" iniziò il suo servizio nella provincia di Udine con 5 autocarri militari trasformati Fiat 15 ter.

Negli anni seguenti, dopo la trasformazione della società in "Società Auto Industriale Friulana", vennero messi in servizio alcuni Fiat 18 BL ed alcuni Ceirano con carrozzeria Dalla Via.

Nel 1920 nacquero: la Società Anonima Italiana Trasporti Automobilistici, diventata poi semplicemente SAITA, e la "Società Servizi Automobilistici Pubblici". A seguire la "Giacomo Giordani" di Claut, la "Società Cooperativa Spilimberghese", la "Odorico Comuzzi", la "Società Carnica Autotrasporti", la "Faustino Crucil" di Cividale, la "Ornella & C.", la "Attilio Collavini"...

Nel secondo dopoguerra, i collegamenti con l'Istria e tutte le zone d'influenza della provincia di Trieste, oramai tagliate da confini artificiali ed innaturali, venivano gestiti prevalentemente dalle Autolinee Triestine (confluite nel 1995 nella SAF).

Nelle periferie delle città i collegamenti con il centro erano affidati per lo più ad aziende private. In particolare, a Trieste, esistevano: SAP, La Stradale e la Carsica, più il Servizio Comunale Trenovia.

Con la legge Regionale n°47 del 1974, anticipando le norme previste dalla L.n°151 del 1981, vengono istituiti i bacini di traffico e le Unità di Gestione.

Fino ad allora le concessioni erano statali, singole, prive di grandi contributi e con tariffe libere. L'attuazione del principio "1 UdG = 1 azienda" portò, nella sola provincia di Udine, alla riduzione da 39 aziende iscritte all'ANAC fino a 7.

Un ulteriore passo si ebbe con la L.R. n°41 del 1986, dove venne affidata alle province la gestione del trasporto pubblico locale (t.p.l.)

Nel corso delle evoluzioni in materia di normative per l'affidamento delle UdG e dei relativi contributi, le aziende minori confluirono in altre più importanti. A tale riguardo, è particolarmente significativa la vendita delle Autovie Pupin, avvenuta nel 1993, e divisa tra ATAP e SAITA.

Per far fronte alle crescenti difficoltà gestionali, nel 1995 venne creata la SAF (Autoservizi FVG S.p.A.), dall'unione di: Autoservizi Olivo di Cavazzo Carnico, Autolinee Ferrari di Udine, Collavini di Udine, Autolinee Triestine di Trieste, Autoservizi Rosina di Cividale. Nacque così la prima grande azienda completamente privata del nord-est, con quasi 300 autobus e 400 dipendenti.

A seguito delle profonde riforme attuate dalle leggi quadro della Comunità Europea, con l'innovativa legge regionale n°20 del 1997, si introdussero per la prima volta in Italia i contratti di servizio sul t.p.l.

Il bando europeo emesso dalla Regione nel 1999 stabiliva che l'assegnazione dei servizi del t.p.l. (1 per provincia) venisse decisa con una base d'asta e con un punteggio che tenesse conto della qualità, dell'età media degli autobus, sulle fermate, ecc.

Nell'estate dello stesso anno, le società "la Gradese" di Grado e "SAITA" di Udine optarono per cedere anticipatamente il servizio di linea (con uomini e mezzi) alla SAF.

Alla gara per l'assegnazione dei servizi, inizialmente slittata di un anno, parteciparono anche varie aziende non regionali. In altri casi vennero create delle ATI (associazioni temporanee d'imprese) e delle SpA con partecipazioni di società, talvolta estere.

L'assegnazione dei servizi, avvenuta alla fine del 2000 ed effettiva dal 1° gennaio 2001, prevede che la SAF gestisca la provincia di Udine, l'ATAP quella di Pordenone e l'APT quella di Gorizia. La provincia di Trieste, invece, nel proprio bacino non contempla alcuna linea interurbana. Le principali direttrici, la Trieste-Monfalcone-Grado e la Trieste-Aeroporto-Udine, fanno infatti parte dell'unità di gestione di Gorizia.

Questa razionalizzazione del t.p.l. permette un concreto risparmio dei contributi pubblici e semplifica al viaggiatore le operazioni di acquisto dei biglietti. Ha però contemporaneamente decretato la fine di alcune storiche realtà dell'autotrasporto. Cessano infatti di esistere l'AMG di Gorizia, la Saita di Udine e la Giordani di Pordenone.

Bus1.jpg (64251 byte)

Fiat 18 BL

(coll. Tosi)

Bus2.jpg (57097 byte)

Fiat 18 BL SIAMIC

(coll. Stefanelli)

BusInt15.jpg (53099 byte)

SPA C 30

(coll. Grisilla)

busint47.jpg (96499 byte)

Autostazione di TS nel

1935 (coll. Cafagna)

Bus3.jpg (78781 byte)

Fiat 306 CaNSA

(coll. priv)

 

(bus urbani)

(bus turistici)

 

HOME PAGE | mappa del sito | autobus | navigazione | ferrovie | impianti a fune | tram | filobus | novità | Links | Contatti